Sviluppo Genova S.p.A.
  • sviluppo e promozione della città e del territorio
Sviluppo Genova S.p.A.
  • Società
    • Mission
    • Azionisti
    • Organi societari
    • Storia
    • Statuto
    • Codice etico
    • Modello organizzativo
    • Sistema integrato qualità e ambiente
  • Focus
  • News & stampa
  • Attività
    • Bonifiche, infrastrutturazioni ed urbanizzazioni
    • Marketing territoriale e progetti di sviluppo
    • Servizi di gestione integrata degli immobili
    • Impiego di droni per la lettura ed il monitoraggio del territorio
  • Bandi & gare
    • Avvisi
    • Lavori
    • Servizi e Forniture
  • Trasparenza
  • Lavora con noi
  • Contatti

Home| News & stampa| Franco Floris: “La crescita del ponente ligure passa attraverso le infrastrutture”

Franco Floris: “La crescita del ponente ligure passa attraverso le infrastrutture”

09
Ott, 2016
Sviluppo Genova S.p.A.By Sviluppo Genova S.p.A.
  • News & stampa
  • No comments

14627891_10207870145568448_642206348_nGenova. La crescita del ponente ligure passa attraverso le infrastrutture e sulla riqualificazione energetica degli immobili. Parola di Franco Floris, presidente e amministratore delegato di Sviluppo Genova.

Ferrovie adeguate anche per collegamenti non necessariamente veloci, ma puntuali, pista ciclabile San Lorenzo Ospedaletti da allungare fino ad Alassio e Montecarlo e Aurelia Bis da completare tra Alassio e Andora. “Opere essenziali che al tempo stesso generano posti di lavoro e fanno decollare l’economia – sottolinea Floris – ma soprattutto fanno aumentare il numero dei residenti fondamentali per lavorare tutto l’anno. Perché il lavoro, si sa, fa aumentare anche la popolazione”.

Franco Floris sviscera quelle che sono le opportunità da sfruttare per la Liguria. “Il lavoro si crea più facilmente nei luoghi serviti da infrastrutture adeguate – dice – Nella nostra amata e bella Liguria le infrastrutture mancano, in particolare a ponente manca una ferrovia adeguata, che consenta il trasporto delle merci e delle persone con tempi più puntuali e con costi alla portata di tutti. Considerato che tra pochi mesi verrà aperto il nuovo tratto ferroviario tra Andora e San Lorenzo, bisogna assolutamente raddoppiare anche il tratto tra Andora e Finale Ligure altrimenti resta un imbuto insuperabile. Solo così si potrà pensare di far viaggiare merci e persone su rotaia e svuotare in parte l’autostrada oggi insufficiente e pericolosa oltre ad essere carissima. Senza dimenticare poi le ricadute positive anche sull’ambiente”.

Floris rimarca anche il fatto che “un’Aurelia Bis incompleta non consenta un collegamento a monte di tutti i comuni, questo peraltro rallenta anche altre iniziative di grande valore”. Un esempio? “L’attuale via Aurelia potrebbe essere sfruttata per l’istituzione di un collegamento pubblico efficiente, magari elettrico consentendo di liberare l’Aurelia dalle auto e quindi si potrebbe pensare alla realizzazione di una ciclo pedonale sul mare collegando i vari paesi con bellezze e panorami mozzafiato, vedi ad esempio Andora, Laigueglia, Alassio”.

Per Floris “è necessario poi estendere il percorso dell’attuale ciclabile tra San Lorenzo al mare e Ospedaletti collegandosi con Monte Carlo a ponente e con Alassio a levante. Tutto questo contribuirebbe a generare una grande forza attrattiva unica nel suo genere al mondo. Unire Montecarlo a Sanremo e Alassio porterebbe, infatti, altro valore aggiunto al Ponente Ligure e in particolare ai Comuni che si affacciano sulla pista. Basta vedere quali sono state le ricadute positive sulle cittadine attraversate dalla ciclopedonale implementando il lavoro per tutto l’anno”.

La riqualificazione energetica è fondamentale perché secondo Floris “andrebbe a sopperire la crisi che ha subito l’edilizia in Italia. Consentirebbe di riutilizzare tutta la manodopera che veniva impiegata per costruire. Rendere gli immobili efficienti garantirebbe costi di gestione tendenti a zero, eviterebbe di occupare nuovi spazi utili per l’agricoltura ed evitando di costruire case che non comprerebbe nessuno. Con questo sistema si darebbe insomma un grande impulso a tutta la filiera degli artigiani in generale”. Per Floris “è necessaria una norma nazionale o anche regionale obbligatoria per rendere efficienti gli immobili”.

Come ottenere allora dei risultati concreti? “Con una programmazione a medio lungo termine, con tanti sacrifici, tanto impegno. Tutto cambierebbe. Inoltre verrebbe avviato un sistema che si autofinanzierebbe. Come dicevamo, tra l’altro, aumenterebbero i residenti nei paesi dove sono disponibili spazi e opportunità, la piccola media impresa si sosterrebbe, basti pensare in particolare ai commercianti e artigiani. Tanta ricchezza verrebbe distribuita tra tutti nell’arco dell’anno. Arriverebbe lavoro costante, assunzioni a tempo indeterminato, tanti servizi di alto livello. Un sogno? Può darsi, ma solo così possiamo dare un futuro certo ai figli dei nostri figli. Le idee vanno sostenute e finanziate. Questa è la grande sfida che una classe politica virtuosa che vuole guardare lontano deve sapere affrontare. Ad Andora, nel mio piccolo, nonostante il patto di stabilità (per fortuna oggi eliminato) ho sempre pensato e ho messo in campo strategie ventennali e alcuni risultati significativi si sono avverati vedi l’aumento dei residenti, l’abbattimento delle tasse, nuovi servizi. Tra gli obiettivi più significativi raggiunti – ricorda Floris – vi sono l’asilo nido, la residenza protetta, ampliamento delle scuole, il PUC, Palazzo Tagliaferro, alla nuova passeggiata, la nuova concessione del porto e tanto altro che si può benissimo verificare sul territorio”.

Torna alla pagina precedente
Sviluppo Genova S.p.A.

About Sviluppo Genova S.p.A.

Leave A Reply Form Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Notizie dal mondo Real Estate (Ansa.it)

RSS Error: A feed could not be found at http://feed43.com/ansa_real_estate.xml. A feed with an invalid mime type may fall victim to this error, or SimplePie was unable to auto-discover it.. Use force_feed() if you are certain this URL is a real feed.

Articoli recenti

  • Procedura aperta – INTERVENTO ID 2350 – ALBERGO DEI POVERI: RIQUALIFICAZIONE VALLETTA CARBONARA IN GENOVA – Progettazione esecutiva ed esecuzione dell’intervento. CIG 9560717940
  • Fine anno ricco di successi per Sviluppo Genova (video)
  • PROCEDURA NEGOZIATA “RIQUALIFICAZIONE DELL’EX MERCATO DI GENOVA CORNIGLIANO” CIG 954460378F
  • Sviluppo Genova presenta conti in costante miglioramento
  • L’American Concrete Institute premia il progetto di riqualificazione del mercato di corso Sardegna

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Maggio 2010
  • Febbraio 2010
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Febbraio 2009
  • Ottobre 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Gennaio 2008
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Settembre 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Novembre 2005

Sviluppo Genova S.p.A.

Via San Giorgio, 1
16128 Genova
Tel. 010.648.511 r.a.
Fax 010.648.51333
e-mail: info@sviluppogenova.com
Capitale Sociale € 5.164.500,00 i.v.
Reg.Impr.Ge, C.F., P.IVA 03669800108 R.E.A. 368646
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario