Sviluppo Genova S.p.A.
  • sviluppo e promozione della città e del territorio
Sviluppo Genova S.p.A.
  • Società
    • Mission
    • Azionisti
    • Organi societari
    • Storia
    • Statuto
    • Codice etico
    • Modello organizzativo
    • Sistema integrato qualità e ambiente
  • Focus
  • News & stampa
  • Attività
    • Bonifiche, infrastrutturazioni ed urbanizzazioni
    • Marketing territoriale e progetti di sviluppo
    • Servizi di gestione integrata degli immobili
    • Impiego di droni per la lettura ed il monitoraggio del territorio
  • Bandi & gare
    • Avvisi
    • Lavori
    • Servizi e Forniture
  • Trasparenza
  • Lavora con noi
  • Contatti

Home| News & stampa| Lungomare Canepa coperto, via al progetto con il Pnrr

Lungomare Canepa coperto, via al progetto con il Pnrr

30
Mar, 2022
AvatarBy Giò Barbera
  • News & stampa
  • No comments

Tratto da Il Secolo del 30 marzo 2022   

di Annamaria Coluccia


Una galleria con strutture in cemento armato alternate a pannelli trasparenti, coperta da un parco pubblico di circa 18.500 metri quadri, accessibile a pedoni e ciclisti. E’ il tunnel che in futuro potrebbe coprire lungomare Canepa, a Sampierdarena, se diventerà realtà il progetto che il Comune conta di realizzare con i fondi europei del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza).

Dopo la lunga battaglia del comitato del quartiere per ottenere la
realizzazione di un tunnel che riduca il rumore e lo smog prodotti dal traffico nella strada a sei corsie, il progetto della galleria è stato inserito fra i 14 interventi che l’amministrazione comunale conta di realizzare a Sampierdarena, con 91 milioni del piano.

L’elenco dei progetti è stato approvato dalla giunta Bucci, con una delibera e presentato alla Città metropolitana, perchè il finanziamento richiesto è una quota dei circa 141 milioni del Pnrr assegnati all’ente di palazzo Spinola per il Piano urbano integrato. E la copertura di lungomare Canepa è l’intervento di gran lunga più costoso fra i 14 proposti, perchè assorbirebbe 40 milioni di euro dei 91 destinati a Sampierdarena. E l’obiettivo indicato nel cronoprogramma è quello di affidare a ottobre di quest’anno l’appalto integrato per progettazione definitiva ed esecutiva e lavori, e di aprire i cantieri a luglio 2023 per chiuderli definitivamente a marzo 2026, termine entro il quale devono essere collaudate le opere realizzate con i fondi del
Pnrr. ´

“La risposta sui finanziamenti arriverà all’inizio di aprile ma siamo più che fiduciosi su un esito positivo”, commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Pietro Piciocchi. Un primo studio di fattibilità della copertura è stato affidato dal Comune alla società controllata Sviluppo Genova,
che lo ha elaborato con il supporto dello studio di Architettura ed ingegneria Gnudi di Genova. A questo dovrà seguire poi un vero e proprio progetto di fattibilità tecnico economica. Gli obiettivi indicati – riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico e creazione di un nuovo spazio pubblico – sono gli stessi indicati anche dal comitato di lungomare Canepa che, qualche mese fa, aveva presentato in Comune un progetto di copertura realizzato da alcuni professionisti raccogliendo i suggerimenti degli abitanti.

Secondo lo studio di Sviluppo Genova, la costruzione della galleria non dovrebbe modificare il numero di corsie nè le sezioni stradali della strada, il tunnel dovrebbe avere un’altezza minima interna di 5,50 metri, con una struttura costituita in gran parte da un impalcato di prefabbricati in cemento armato, alternata a porzioni in carpenteria metallica con
un involucro esterno realizzato con pannelli fono-isolanti trasparenti e semitrasparenti.

La copertura dovrebbe essere collegata al contesto urbano circostante con diversi accessi: pedonale, ciclabile in continuità con le piste di Sampierdarena, e anche carrabile per i mezzi di soccorso e di manutenzione. E sono previsti pure scale e ascensori per disabili. 
Per il parco lineare sulla copertura del tunnel sono stati ipotizzati due possibili utilizzi: uno prevede di destinare l’area prevalentemente a verde,
trasformandola in parte ad una sorta di mostra mercato permanente di piante fiori con alcuni spazi dati in concessione a vivaisti liguri, ed altri spazi destinati a orti urbani da assegnare con bandi pubblici.
L’altra ipotesi, invece, prevede una destinazione prevalentemente sportiva, con campi di beach volley, pista di pattinaggio, campi da mini golf e altro,
alternati a spazi verdi e giochi per bambini. Ma si tratta, per
ora, solo di suggestioni.

Torna alla pagina precedente
Avatar

About Giò Barbera

Leave A Reply Form Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Notizie dal mondo Real Estate (Ansa.it)

RSS Error: WP HTTP Error: cURL error 28: Operation timed out after 10001 milliseconds with 0 bytes received

Articoli recenti

  • Procedura aperta – INTERVENTO ID 2350 – ALBERGO DEI POVERI: RIQUALIFICAZIONE VALLETTA CARBONARA IN GENOVA – Progettazione esecutiva ed esecuzione dell’intervento. CIG 9560717940
  • Fine anno ricco di successi per Sviluppo Genova (video)
  • PROCEDURA NEGOZIATA “RIQUALIFICAZIONE DELL’EX MERCATO DI GENOVA CORNIGLIANO” CIG 954460378F
  • Sviluppo Genova presenta conti in costante miglioramento
  • L’American Concrete Institute premia il progetto di riqualificazione del mercato di corso Sardegna

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Maggio 2010
  • Febbraio 2010
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Febbraio 2009
  • Ottobre 2008
  • Luglio 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Gennaio 2008
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Settembre 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Novembre 2005

Sviluppo Genova S.p.A.

Via San Giorgio, 1
16128 Genova
Tel. 010.648.511 r.a.
Fax 010.648.51333
e-mail: info@sviluppogenova.com
Capitale Sociale € 5.164.500,00 i.v.
Reg.Impr.Ge, C.F., P.IVA 03669800108 R.E.A. 368646
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario